-
MenùTornare
-
SKATEBOARD
-
-
PER SERIE
-
-
-
PER TERRENI
-
-
-
PER DESIGNO
-
-
-
Progetto BMX
-
-
ATTREZZATURE
-
-
Info utili
-
DIABLO Renegade
Legislazione sugli Skateboard Elettrici in Europa

L'uso degli skateboard elettrici è soggetto a regolamenti specifici in ogni paese europeo. Non esiste una legge unica a livello dell'Unione Europea, e ogni paese applica le proprie norme in materia di traffico e sicurezza.
Che tu sia un utilizzatore occasionale o un appassionato di e-skate, è essenziale conoscere la legislazione del tuo paese prima di utilizzarli negli spazi pubblici. Alcuni paesi ne consentono l'uso a determinate condizioni (limiti di velocità, equipaggiamento obbligatorio, assicurazione), mentre altri ne vietano la circolazione su strada.
Le informazioni presentate qui si basano su ricerche approfondite, ma non costituiscono una fonte legale ufficiale. Si raccomanda vivamente di verificare con le autorità locali le normative più aggiornate e ufficiali.
Di seguito troverai una tabella riepilogativa che dettaglia le normative per paese, indicando se gli skateboard elettrici sono consentiti, a quali condizioni e con eventuali restrizioni.
Attenzione: Le leggi possono cambiare rapidamente, quindi consigliamo di consultare le autorità locali per ottenere le informazioni più recenti.
REGOLAMENTI NEI PAESI EUROPEI
Paesi Europei | Regolamenti |
---|---|
Francia | In Francia, gli skateboard elettrici sono soggetti al decreto EDPM, che limita la velocità a 25 km/h e ne vieta l'uso sui marciapiedi. Devono essere dotati di luci, riflettori e un segnalatore acustico e sono consentiti solo per persone di età pari o superiore a 14 anni. La circolazione è permessa su piste ciclabili e strade con limite di velocità di 50 km/h, e l'assicurazione di responsabilità civile è obbligatoria. L'uso del casco è fortemente consigliato per una maggiore sicurezza. |
Austria | Gli skateboard elettrici non sono specificamente regolamentati in Austria. I monopattini elettrici sono autorizzati sulla strada, mentre gli hoverboard e altri piccoli veicoli elettrici sono ammessi solo sui marciapiedi, a condizione che non disturbino i pedoni. Gli skateboard elettrici si collocano tra queste due categorie, rendendo il loro status legale incerto. Sebbene la loro potenza sia comparabile a quella dei monopattini elettrici, non sono ufficialmente riconosciuti dalla legge. Il loro utilizzo su strada è quindi rischioso e richiede cautela. È necessario ottenere informazioni dalle autorità locali. |
Belgio | Gli skateboard elettrici sono legali e soggetti alle stesse normative dei dispositivi di bilanciamento automatico (come i Segway). Sono autorizzati a viaggiare a velocità fino a 20 km/h e possono utilizzare le stesse corsie delle biciclette. Per maggiori informazioni, clicca qui. |
Croazia | Gli skateboard elettrici non sono ancora specificamente regolamentati in Croazia, il che rende il loro utilizzo incerto. Secondo il Centro Croato dei Veicoli, potrebbero essere classificati come ciclomotori o veicoli leggeri di tipo L6 (≤ 350 kg esclusa la batteria, velocità massima 45 km/h). Poiché la legge è vaga, la reazione delle autorità rimane imprevedibile. Si raccomanda quindi di agire con cautela e di verificare con le autorità locali. |
Repubblica Ceca | Non è chiaro se gli skateboard elettrici siano legali nella Repubblica Ceca. La legge sul traffico stradale non menziona esplicitamente veicoli elettrici o motorizzati personali come skateboard, monopattini o biciclette elettriche. Per maggiori informazioni, clicca qui. |
Danimarca | Gli skateboard elettrici sono legali in Danimarca, ma devono rispettare alcune restrizioni: peso inferiore a 10 kg, velocità massima di 20 km/h e autonomia massima di 30 km. Per maggiori informazioni, clicca qui. |
Finlandia | Gli skateboard elettrici sono legali e classificati in due categorie: Marciapiedi: Potenza massima 1 kW e velocità massima 15 km/h. Strade: La potenza massima rimane 1 kW, ma la velocità può raggiungere i 25 km/h. In questo caso, è obbligatorio avere una luce anteriore, riflettori e un segnale acustico. |
Germania | Gli skateboard elettrici sono illegali sulle strade pubbliche in Germania. La normativa richiede la presenza di manubri per i veicoli elettrici, il che esclude gli skateboard elettrici. Maggiori informazioni sulla situazione legale degli skateboard elettrici in Germania (nel 2022) sono disponibili qui. |
Grecia | Attualmente gli skateboard elettrici sono illegali in Grecia. Tuttavia, sono in corso leggi per consentirne l'uso negli spazi pubblici. Marciapiedi: Classificati come pedoni, velocità limitata a 6 km/h. Strade: Classificati come biciclette, velocità massima di 25 km/h. È obbligatorio un adesivo che indichi il nome del produttore, la velocità massima prevista e il numero di identificazione del veicolo. Maggiori informazioni sulle normative in Grecia sono disponibili qui. |
Islanda | Non ci sono leggi specifiche che regolano l'uso degli skateboard elettrici in Islanda. |
Irlanda | Ad oggi non esiste una legislazione specifica sugli skateboard elettrici in Irlanda, a differenza dei monopattini elettrici che sono regolamentati. Poiché la situazione è incerta, si consiglia di verificare con le autorità locali prima di utilizzare uno skateboard elettrico sulle strade pubbliche. Maggiori informazioni sulla legislazione per i monopattini elettrici sono disponibili qui. |
Italia | Le normative sugli skateboard elettrici in Italia sono vaghe. Si consiglia di verificare con le autorità locali. |
Lituania | La legislazione in Lituania è vaga. Le biciclette elettriche e i monopattini con una potenza inferiore a 250 W sono ammessi, ma non vi è alcuna menzione degli skateboard elettrici. Fonte ufficiale qui. |
Paesi Bassi | Gli skateboard elettrici sono illegali. Solo auto, ciclomotori, motociclette e biciclette sono ammessi sulle strade pubbliche. |
Norvegia | Gli skateboard elettrici sono legali e soggetti alle stesse normative delle biciclette. La velocità massima consentita è di 20 km/h e le tavole devono essere dotate di fari, luci posteriori, riflettori e un segnale acustico. |
Polonia | Dal 2022: Circolazione obbligatoria sulle piste ciclabili con una velocità massima di 20 km/h. - Priorità ai pedoni sulle piste ciclabili miste e nelle zone pedonali. - Uso del marciapiede consentito solo in assenza di una pista ciclabile, a condizione di guidare a velocità ridotta e senza disturbare i pedoni. - Vietato trasportare un'altra persona. - Bambini sotto i 10 anni: consentito solo in aree residenziali, sotto la supervisione di un adulto. |
Portogallo | Attualmente non esistono leggi specifiche sugli skateboard elettrici. Si consiglia di contattare le autorità locali per maggiori informazioni sulle normative. |
Spagna | La legislazione in Spagna riguarda i monopattini elettrici ma non include gli skateboard elettrici. Per questo motivo, la normativa per gli skateboard elettrici rimane poco chiara. Inoltre, le regole variano a seconda della città, quindi è necessario verificare con le autorità locali. |
Svizzera | Gli skateboard elettrici sono illegali e la polizia è nota per confiscare questi dispositivi. |
Svezia | Gli skateboard elettrici sono legali e classificati come biciclette, a condizione che la loro potenza sia inferiore a 250 W e la velocità massima sia inferiore a 20 km/h. Per maggiori informazioni, clicca qui. |
Se desideri accedere alla scheda prodotto della versione sportiva di Diablo Renegade, clicca qui.

Diablo Renegado - Versione Conforme al Decreto EDPM | Opzione Fissa Evolve : Senza fissazioni | Omologazione Stradale (A seconda del paese) : Bridé à 20 km/h
2.994,00 €
Consegna rapida
Approfitta di una consegna veloce in Europa.
Guida ora, paga dopo
Approfitta di un pagamento in 2x, 3x o 4x da 100€ a 3500€.
Skateboard elettrico
Diablo Renegado - Versione Conforme al Decreto EDPM
Opzione Fissa Evolve
Omologazione Stradale (A seconda del paese)
2.994,00 €
Tasse incluse
Disponibile a metà febbraio (Ritardo nella consegna)
Ti piacerà anche
Previous
Next